GIOVANNI COCCO
Il workshop è l’occasione ideale per iniziare a realizzare immagini d’effetto e individuare una propria idea di luce su cui costruire un’estetica personale e professionale.
La fotografia di strada è il mezzo migliore per affinare la tecnica, imparando anche a vedere la luce, a muoversi nello spazio e a relazionarsi con le persone.
I partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza dei propri scatti, capendo cosa includere e cosa escludere, cosa guardare e come interpretarlo anche e soprattutto attraverso l’utilizzo del flash.
Analisi visiva e concettuale del lavoro di fotografi internazionali per capire come si ottiene un certo tipo di luce e come poterla riprodurre.
Studio della luce naturale ed artificiale per capire quali sono le differenze espressive e di significato che diversi tipi di luci possono offrire.
Prima sessione di riprese in esterna con Giovanni che effettuerà una lezione pratica sull'utilizzo del flash. Durante questa lezione, imparareremo a pre-visualizzare uno schema d’illuminazione.
Il pomeriggio, invece, sarete voi a scattare con la supervisione di Giovanni tra le strade di Catania, durante lo svolgimento della festa.
La mattina sarà dedicata ad una prima analisi critica del lavoro del giorno precedente. Questa sarà preparatoria per la fase di scatto del pomeriggio che si protrarrà fino a fine festa.
Giovanni rimarrà a disposizione fino alle 20.
Alla fine del workshop vi verrĆ richiesto l'invio di una selezione di immagini scattate durante l'evento. Giovanni effettuerĆ un'analisi critica delle immagini e invierĆ un video consultabile su ogni dispositivo.
La festa di Sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Celebrata in onore della patrona della città, è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, proprio per il numero di persone che attira.
Il 3 Febbraio si apre con la processione per l'offerta della cera a cui sono presenti cittadini, turisti e le più alte cariche religiose ed istituzionali della città, La sera in Piazza Duomo va in scena lo spettacolo dei fuochi d'artificio.
La vera festa religiosa ha però inizio la mattina del 4 Febbraio con la messa dell'Aurora, quando il busto reliquiario di sant'Agata dopo un anno di attesa per tutta la città viene portato fuori dalla stanza che lo ha custodito, e "consegnato" ai devoti che lo porteranno in processione lungo un percorso esterno della città che si concluderà con il rientro nella Basilica Cattedrale in tarda notte, spesso alle prime luci dell'alba.
Nella mattina del 5 Febbraio, presso la basilica cattedrale ha luogo la messa del Pontificale presieduta dalle più alte cariche religiose locali e non e dal clero. Durante tutta la giornata il busto reliquiario di Sant'Agata rimane esposto presso la Cattedrale e infine nel pomeriggio dopo la santa messa viene nuovamente affidato ai devoti per un'ultima processione lungo un percorso interno della città che lo vedrà concludersi nella tarda mattinata del giorno successivo 6 febbraio.
Fonte: Wikipedia
Se vuoi maggiori informazioni sul programma o sui costi.
80% Complete
Compila il form per ricevere direttamente le informazioni sul programma e sul costo del corso.