Come utilizzare il flash nella fotografia di reportage.
Giovanni Cocco ci guiderà attraverso 3 giorni di prove pratiche sul campo durante la festa di Sant'Agata.
âś” Studieremo la luce naturale ed artificiale per capire quali sono le differenze.
âś” Sessioni pratiche sull'utilizzo del flash a slitta durante la festa di Sant'Agata.
âś” Analisi critica dello scattato.
âś” lI flash a slitta, rapido e leggero, per imparare i diversi metodi e le tecniche di illuminazione nella fotografia di reportage
TRE GIORNI DI ANALISI VISIVA E PROVE PRATICHE PER PADRONEGGIARE L'UTILIZZO DEL FLASH A SLITTA NEL REPORTAGE.
La fotografia di strada è il mezzo migliore per affinare la tecnica, imparando anche a vedere la luce, a muoversi nello spazio e a relazionarsi con le persone.
Il workshop è l’occasione ideale per iniziare a realizzare immagini d’effetto e per saper individuare le linee guida da seguire e focalizzare la tua idea di luce su cui costruire un’estetica personale e professionale.
Un Workshop su strada durante la Festa di Sant’Agata, la più importante manifestazione religiosa della città di Catania e la terza processione più seguita al mondo, capace di coinvolgere 1 milione di persone.
I partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza dei propri scatti, capendo cosa includere e cosa escludere, cosa guardare e come interpretarlo anche e soprattutto attraverso l’utilizzo del flash.
La Forma della luce
WORKSHOP FOTOGRAFICO CON GIOVANNI COCCO
TRE GIORNI DI ANALISI VISIVA E PROVE PRATICHE PER PADRONEGGIARE L'UTILIZZO DEL FLASH A SLITTA NEL REPORTAGE.

CATANIA
DAL 3 AL 5 FEBBRAIO

Lunedi 3 (dalle 18 alle 21).
Analisi visiva e concettuale del lavoro di fotografi internazionali per capire come si ottiene un certo tipo di luce e come poterla riprodurre.
Studio della luce naturale ed artificiale per capire quali sono le differenze espressive e di significato che diversi tipi di luci possono offrire.

Martedì 4 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Prima sessione di scatto in esterna con Giovanni che effettuerà una lezione pratica sull'utilizzo del flash. Durante questa lezione, impareremo a pre-visualizzare uno schema d’illuminazione.
Il pomeriggio, invece, sarete voi a scattare con la supervisione di Giovanni tra le strade di Catania, durante lo svolgimento della festa.
âś… Studieremo la luce naturale ed artificiale per capire quali sono le differenze.
âś…Sessioni pratiche sull'utilizzo del flash a slitta durante la festa di Sant'Agata.
âś…Analisi critica dello scattato.
âś…lI flash a slitta, rapido e leggero, per imparare i diversi metodi e le tecniche di illuminazione nella fotografia di reportage
Bonus Section
Solo per gli iscritti al Workshop LA FORMA DELLA LUCE due bonus dal valore di 490€. FREE!!!

Giovanni Cocco
Nato a Sulmona nel 1973. Si dedica integralmente alla fotografia dal 1998 iniziando un progetto a lungo termine sulla vita di sua sorella Monia, disabile dalla nascita, premiato con il secondo premio all'Emerging Photographer Grant di Burn Magazine - Fondazione Magnum e segnalato dalla giuria del Premio Roger Pic della Scam di Parigi, che gli dedica una mostra in occasione del Mois de la Photo nel 2012. Monia nel 2016 vince il PDN Award e riceve il Grant della Reminder Photography Stronghold Gallery, premiato con un’esposizione a Tokyo.
Dal 2007 al 2010 completa Burladies, una serie di ritratti sulla vita delle donne nel mondo del Burlesque, con il quale è selezionato per il programma "Mentor" dall'Agenzia Internazionale VII, dove resterà per due anni.
Dal 2010 al 2012 lavora “on assignment” per la rivista L’Espresso al progetto Moving Walls con il giornalista Fabrizio Gatti – ricerca sulla condizione dei migranti nelle frontiere per l’Europa in Grecia, Italia e Marocco.
Dal 2011 al 2013 realizza Forgotten Memories un lavoro di ricerca sul ruolo dei monaci all'interno del conflitto etnico serbo-albanese nei Monasteri Ortodossi in Kosovo.
Dal 2013 collabora con la scrittrice italiana Caterina Serra sul progetto Displacement, analisi e investigazione di fotografia e scrittura sulla trasformazione e l’omologazione delle città storiche in Italia e in Europa
Pubblicazioni recenti








La festa di Sant'Agata
La festa di Sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Celebrata in onore della patrona della città, è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, proprio per il numero di persone che attira.
Il 3 Febbraio si apre con la processione per l'offerta della cera a cui sono presenti cittadini, turisti e le più alte cariche religiose ed istituzionali della città. La sera in Piazza Duomo va in scena lo spettacolo dei fuochi d'artificio.
La vera festa religiosa ha però inizio la mattina del 4 Febbraio con la messa dell'Aurora, quando il busto reliquiario di sant'Agata dopo un anno di attesa per tutta la città viene portato fuori dalla stanza che lo ha custodito, e "consegnato" ai devoti che lo porteranno in processione lungo un percorso esterno della città che si concluderà con il rientro nella Basilica Cattedrale in tarda notte, spesso alle prime luci dell'alba.
Nella mattina del 5 Febbraio, presso la basilica cattedrale ha luogo la messa del Pontificale presieduta dalle più alte cariche religiose locali e non e dal clero. Durante tutta la giornata il busto reliquiario di Sant'Agata rimane esposto presso la Cattedrale e infine nel pomeriggio dopo la santa messa viene nuovamente affidato ai devoti per un'ultima processione lungo un percorso interno della città che lo vedrà concludersi nella tarda mattinata del giorno successivo 6 febbraio.
Fonte: Wikipedia
La forma della luce.
€ 300+Iva
Per iscriverti occorrerà un deposito di 150€, il resto verrà saldato il primo giorno dell'evento-
- Esercitazione pratica sull'utilizzo del flash a slitta.
- Sessioni Fotografiche in strada durante la festa di Sant'Agata.
- Attastato di partecipazione
BONUS FREE
-
Video review di Analisi critica dello scattato online. VALUE 200€
-
Lezione in aula di cultura visiva. VALUE 290€
Ultimi 3 posti disponibili e non è una ca**ata.
Di solito online, trovi sempre parole del tipo "ultimi posti", "quasi sold out", "affrettati l'offerta sta per scadere".
E' tutto normale, si tratta di una tecnica per spingere le persone a compiere un'azione.
Qui invece, la realtà è proprio questa, 7 persone sono già iscritte e quindi essendo 10 il numero massimo di partecipanti, è semplice matematica. 10-7=3.
La mia prof. di matematica sarebbe orgogliosa. Quella str...
Vabè, se ti interessa iscriverti fallo adesso, anzi porta due amici così ci togliamo il pensiero.
Quando penso all’utilizzo del flash nella fotografia di strada, mi viene subito in mente Bruce Gilden.
Il web è pieno di video che mostrano il suo modo di scattare e di approcciarsi ai soggetti.
Credo che chiunque faccia fotografia, abbia detto almeno una volta “oggi faccio una passeggiata e scatto alla Gilden”.
Beh io l’ho fatto.
Nel senso, l’ho pensato.
Ho messo in tasca una piccola bestia, la Ricoh Gr2, e sono sceso in strada pronto a “sparaflashare” tutti.
Un tipo “alla Gilden” si avvicina. E’ a 30 metri, lo avvisto. Lo seguo con lo sguardo. Mi fermo e lo attendo.
“Appena mi arriva proprio davanti al naso, sbam, lo sparaflasho”. Dico a me stesso.
Eccolo a 10 metri, adesso a 5, a 2. Dai! Dai!
Tiro fuori la macchina fotografica, la porto vicino all’occhio….
… non scatto. Rimango terrorizzato.
Come posso scattare davanti al naso di una persona che mi passa davanti??? Proprio non riesco.
Ho provato diverse volte, scendendo in strada e facendo meditazione. “Puoi farcela, devi farcela”.
Ma in realtà, a parte, qualche tentativo riuscito malissimo, non sono mai stato capace di fare una foto “alla Gilden”.
Perchè?
Perchè semplicemente non sono Gilden.
Dal punto di vista fotografico, certamente, non dovevo affrontare questa esperienza per capire di non essere lui. Ma qui il discorso è un altro.
Il mio carattere è diverso, la mia ricerca è un’altra, il mio intento fotografico non è quello. Lo adoro, lo ammiro, ma non è nelle mie corde.
Quindi liberandomi da questo maldestro tentativo di emulazione ho deciso di provare diversamente.
Aggiungendo, al mio modo di scattare, l’utilizzo del flash.
Ecco alcuni vantaggi che ho trovato dall’utilizzo del flash:
âś” Separazione del soggetto dallo sfondo.
âś” Aumento del contrasto.
âś” Aumento della saturazione.
âś” Drammaticità.
âś” Possibilità di lavorare con diaframma più chiuso.
âś” Maggiore dinamismo.
In pratica, la maggior parte delle caratteristiche che ho sempre cercato in fotografia.
Da questa breve esperienza, ho iniziato un’indagine sull’utilizzo del flash a slitta nel reportage, nella fotografia documentaria e nella street.
Dai pionieri come Weegee, agli esponenti della Farm Security.
E ancora Marc Cohen, Martin Parr e molti altri.
E’ arrivato il momento di approfondire sul campo. Accompagnato da qualcuno che ne sa. Qualcuno che utilizza il flash in maniera unica, come parte del suo modo di esprimersi.
Per questo ho chiesto a Giovanni Cocco, di tenere un workshop sull’utilizzo del flash a slitta nel reportage.
E lo faremo a Catania, durante un evento straordinario come la festa di Sant’Agata.
Ovviamente il Workshop non è aperto solo a me :) Ma ad altri 10 impavidi fotografi che sono interessati sia all’aspetto formativo, sia all’esperienza di vivere questa festa religiosa che coinvolge ogni anno circa un milione di persone.

Ulilearn garantisce.
Ulilearn seleziona i migliori autori del panorama Italiano e Internazionale al fine di divulgare la cultura fotografica. Ogni ospite è scelto accuratamente in base alla sua autorialità e alla capacità d'insegnamento.
A chi è rivolto?
Cosa portare?
Rilascerete un attestato?
Potrò utilizzare le immagini realizzate per il mio portfolio?
La forma della luce.
€ 300+iva
Per iscriverti occorrerà un deposito di 150€, il resto verrà saldato il primo giorno dell'evento-
- Esercitazione pratica sull'utilizzo del flash a slitta.
- Sessioni Fotografiche in strada durante la festa di Sant'Agata.
- Attestato di partecipazione
BONUS FREE
- Lezione in aula di cultura visiva.VALUE 200€
- Video review di Analisi critica dello scattato online. VALUE 200€

Hai bisogno di più informazioni?
Contattaci quando vuoi tramite mail [email protected] o invia un messaggio whatsapp al 3481834384