LA FORMA DELLA LUCE

Lettura, comprensione e utilizzo della luce artificiale nel reportage e nel ritratto ambientato.

Riservato alle Associazioni, Scuole e Accademie di fotografia.

WORKSHOP IN AULA

WORKSHOP

Di GIOVANNI COCCO e EDOARDO MORINA 

 Tra lezioni teoriche e pratiche in studio e in esterna.

 Il workshop è a numero chiuso per poter seguire individualmente i partecipanti.

La forma della luce.

Il workshop è un'intensa esperienza di due giorni con l’obiettivo di offrire ai partecipanti l’opportunità di sviluppare un'estetica personale attraverso l’utilizzo di fonti luminose (luce naturale, luce flash, luce continua, cinematografica e mista).

Rappresenta un'occasione straordinaria per acquisire nuove competenze e sviluppare abilità creative nell'ambito dell'illuminazione applicata al reportage e al ritratto.

La luce ha molte funzioni, tra cui creare ombre per una percezione tridimensionale, dare qualità alle superfici attraverso i riflessi, mostrare le texture e creare giochi di chiaro e scuro per enfatizzare o ridurre i volumi.

La posizione, l'ampiezza e la potenza della luce influenzano l'atmosfera e l'espressione in un'immagine. Il colore può diventare una figura retorica capace di aggiungere emozioni e sensazioni.

La fotografia si nutre di luce e il primo passo per farlo è imparare a osservarla attentamente. Solo così saremo davvero in grado di replicarla e metterla in pratica.

Per tale motivo, la prima giornata si concentra sull'analisi visiva e concettuale dell'illuminazione applicata all'arte, al cinema e alla fotografia, enfatizzando la critica e l'estetica delle immagini. Inoltre, i docenti condivideranno il loro metodo di lavoro, evidenziando come l'espressività e la potenza delle loro fotografie sia fortemente influenzata dal ruolo della luce.

Nella seconda giornata ci concentreremo su esercitazioni pratiche di scatto sotto la guida dei docenti. Durante queste sessioni, i partecipanti potranno approfondire varie metodologie di illuminazione nel contesto del reportage fotografico e del ritratto, imparando a sfruttare diverse fonti di luce, in interno e in esterno.

Programma

Il seguente è da intendersi come un programma di massima. Orari e struttura può variare a secondo delle esigenze specifiche dei partecipanti.

Giorno 1


⏰ Start ore 10
🏁 End ore 18.30. 

 

👉 10 - 13 Analisi visiva della luce in fotografia, cinema e arte.
Analisi visiva di alcuni progetti che mettono in relazione la luce con il colore, la composizione e i volumi.

👉 15 - 18.30 Approccio teorico/pratico sull’utilizzo del flash, della luce continua e della luce naturale e mista, attraverso la condivisione di un metodo di lavoro applicabile al reportage e al ritratto.

Giorno 2


⏰ Start ore 10
🏁 End ore 18.30. 

 

👉 10 - 13 Prima sessione di scatto in interno e in esterni, schemi di luce flash e luce mista, applicati al ritratto e al reportage sotto la guida di entrambi i docenti

👉 15 - 18.30
Revisione dello scatto, cenni di photoshop e analisi critica. I docenti sono anche a disposizione per leggere i vostri portfolio e darvi suggerimenti su eventuali problematiche legate all’illuminazione

Cosa imparerai?

 

👉 Ad analizzare velocemente una scena e gestire la luce in maniera creativa in tutte le situazioni di difficolta

👉 A creare un linguaggio personale unico e di forte impatto visivo

👉 A conoscere la differenza tecnica tra le varie fonti di luce

👉 Ad usare la luce per migliorare la percezione del colore ed enfatizzare i volumi.

 

Arte.

Un viaggio affascinante nel mondo del rapporto tra fotografia e arte visto dal punto di vista della gestione della luce. Cosa può insegnarci la pittura? Come i grandi artisti hanno influenzato lo sguardo fotografico? 

Cinema.

Quali caratteristiche dell'illuminazione cinematografica possono influenzare la nostra fotografia? Come i cinematografi ricreano la luce? Come la gestiscono al servizio della narrazione? Vedremo cometa gestione della luce nel cinema ha influenzato la fotografia e viceversa.

Fotografia.

Scopriamo come la padronanza della luce abbia permesso di creare delle immagini straordinarie. Come è stata scattata questa immagine? Da dove proviene la luce? Che fonte è stata utilizzata? Scopriremo come il colore diventa una figura retorica all'interno di una scena che amplifica emozioni e sensazioni.

Vogliamo organizzare insieme la prossima tappa?

Grazie alla collaborazione con scuole, accademie e associazioni fotografiche, la Forma della luce è un workshop che abbiamo avuto il piacere di portare in varie città d'Italia.

Dove sarà il prossimo? 

Domande frequenti.

ISCRIVITI ADESSO

I relatori

Giovanni Cocco

Fotografo e docente.

giovannicocco.it

Edoardo Morina

Fotografo e docente.

edoardomorina.it

#no_filter_reviews