LA FORMA DELLA LUCE
Lettura, comprensione e utilizzo della luce artificiale nel reportage e nel ritratto.


WORKSHOP
Di GIOVANNI COCCO e EDOARDO MORINA

Tra lezioni teoriche, sessioni pratiche e revisioni.

Il workshop è a numero chiuso per poter seguire individualmente i partecipanti.

A Catania, durante la festa di Sant'Agata.
La forma della luce.
Il workshop intensivo, curato da Giovanni Cocco ed Edoardo Morina, è un percorso formativo di quattro giorni incentrato sull'uso del flash nel reportage e nei ritratti ambientati.
Il focus principale è sul perfezionamento di un linguaggio visivo personale e professionale attraverso l’uso dell’illuminazione controllata, strumento chiave per dare vita a immagini potenti e di forte impatto.
Attraverso l'analisi critica delle immagini, l’osservazione e la pratica i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare e definire la propria visione dell'illuminazione acquisendo sicuramente competenze fondamentali per realizzare lavori unici e personali.
I partecipanti potranno sperimentare e migliorare le proprie competenze, durante la Festa di Sant’Agata, la più importante festa religiosa della città di Catania e la terza processione più seguita al mondo, capace di coinvolgere 1 milione di persone.
La fotografia di strada è il mezzo migliore per affinare la tecnica, imparando anche a vedere la luce, a muoversi nello spazio e a relazionarsi con le persone.
❶ Per tale motivo, la prima giornata si concentra sull'analisi visiva e concettuale dell'illuminazione applicata all'arte, al cinema e alla fotografia, enfatizzando la critica e l'estetica delle immagini. Inoltre, i docenti condivideranno il loro metodo di lavoro, evidenziando come l'espressività e la potenza delle loro fotografie sia fortemente influenzata dal ruolo della luce.
❷ ❸ Nella seconda e nella terza giornata ci concentreremo su esercitazioni pratiche di scatto sotto la guida dei docenti. Durante queste sessioni, i partecipanti potranno approfondire varie metodologie di illuminazione nel contesto del reportage fotografico e del ritratto, imparando a sfruttare diverse fonti di luce, durante la festa di Sant'Agata.
❹ La quarta giornata ci concentreremo sulle revisioni dello scattato di ogni singolo partecipante. Insieme analizzeremo ciò che è stato prodotto, cercando di individuare le inclinazioni individuali, i punti di forza e di debolezza.









Risparmia 120€ iscrivendoti a Ulilearn+
Venerdì
2 Febbraio
⏰ Start ore 16
🏁 End ore 23.
👉 16 - 19 Analisi visiva della luce in fotografia, cinema e
arte.
Analisi visiva di alcuni progetti che mettono in relazione la luce con il colore, la composizione e i volumi.
👉 21 - 23 Sessione di scatto notturna. Approccio teorico/pratico sull'utilizzo del flash, della luce continua e della luce naturale e mista, attraverso la condivisione di un metodo di lavoro applicabile al reportage
e al ritratto.
Sabato
3 Febbraio
⏰ Start ore 10
🏁 End ore 18.30.
👉 10 - 18.30 Prima sessione di scatto durante la festa, schemi di luce flash e luce mista, applicati al ritratto e al reportage sotto la guida di entrambi i docenti
👉 Dalle 18.30 I partecipanti possono continuare a seguire la festa in maniera autonoma.
Domenica
4 Febbraio
⏰ Start ore 12
🏁 End ore 20.00.
👉 12 - 20 Seconda sessione di scatto durante la festa, schemi di luce flash e luce mista, applicati al ritratto e al reportage sotto la guida di entrambi i docenti.
👉 Dalle 18.30 I partecipanti possono continuare a seguire la festa in maniera autonoma.
Lunedì
5 Febbraio
⏰ Start ore 10
🏁 End ore 13.30.
👉 10-13.30 20 Revisione in aula dello scattato dei partecipanti.
N.B. Chi non può rimanere il Lunedì avrà comunque una revisione online in data da concordare.

Cosa imparerai?
👉 Ad analizzare velocemente una scena e gestire la luce in maniera creativa in tutte le situazioni di difficolta
👉 A creare un linguaggio personale unico e di forte impatto visivo
👉 A conoscere la differenza tecnica tra le varie fonti di luce
👉 Ad usare la luce per migliorare la percezione del colore ed enfatizzare i volumi.
Arte.
Un viaggio affascinante nel mondo del rapporto tra fotografia e arte visto dal punto di vista della gestione della luce. Cosa può insegnarci la pittura? Come i grandi artisti hanno influenzato lo sguardo fotografico?
Cinema.
Quali caratteristiche dell'illuminazione cinematografica possono influenzare la nostra fotografia? Come i cinematografi ricreano la luce? Come la gestiscono al servizio della narrazione? Vedremo cometa gestione della luce nel cinema ha influenzato la fotografia e viceversa.
Fotografia.
Scopriamo come la padronanza della luce abbia permesso di creare delle immagini straordinarie. Come è stata scattata questa immagine? Da dove proviene la luce? Che fonte è stata utilizzata? Scopriremo come il colore diventa una figura retorica all'interno di una scena che amplifica emozioni e sensazioni.

La forma della Luce
Lettura, comprensione e utilizzo della luce artificiale nel reportage e nel ritratto.
🗓️ 2-3-4-5 Febbraio
📍 Catania (Durante la festa di Sant'Agata)
🗣️ Giovanni Cocco e Edoardo Morina
🚨 Il workshop è in promozione a 310€ fino al 25 GENNAIO.
🎟️ Coupon code: FDLCT
Scopri ULILEARN+ per usufruire dei prezzi dedicati e tutte le iniziative incluse nell'abbonamento.
I relatori
Risparmia 120€ iscrivendoti a Ulilearn+
#no_filter_reviews




