Imparare a riconoscere la luce analizzandola in fotografia, nell'arte e nel cinema con lo scopo di poterla riprodurre.
Fotografia: Ernst Haas
Ma cosa vuol dire davvero, conoscere la luce?
Significa saperla riconoscere, capirne la sua qualità, la quantità, la direzione, il colore e tutte quelle caratteristiche indispensabili per padroneggiarla.
La luce non risponde soltanto all’esposizione della tua immagine, ma è uno strumento essenziale per esprimere lo stato d’animo e per aiutare a convogliare lo sguardo sul punto desiderato.
Ma più di tutto la luce è linguaggio.
La analizzeremo in fotografia, nell’arte e nel cinema, per poterla padroneggiare e quindi riprodurre.
Inizio corso: Ore 19.
Lezioni: 1
Totale Ore: 3
Durata: 1 giorno
Relatore: Edoardo Morina
Frequenza: Il corso prevede un appuntamento serale della durata di 3 ore presso lo studio enkant.
Numero massimo di partecipanti: 10
Fotografia: Trent Parke
Un viaggio affascinante nel mondo del rapporto tra fotografia e arte visto dal punto di vista della gestione della luce. Cosa può insegnarci la pittura? Come i grandi artisti hanno influenzato lo sguardo fotografico?
Quali caratteristiche dell'illuminazione cinematografica possono influenzare la nostra fotografia? Come i cinematografi ricreano la luce? Come se la mettono al servizio della narrazione?
Scopriamo come la padronanza della luce abbia permesso di creare delle immagini straordinarie. Come è stata scattata questa immagine? Da dove proviene la luce? Che fonte è stata utilizzata? Scopriamo come la padronanza della luce abbia permesso di creare delle immagini straordinarie.
Se vuoi maggiori informazioni sul programma o sui costi.
80% Complete
Compila il form per ricevere direttamente le informazioni sul programma e sul costo del corso.