Come creare un progetto fotografico, dall'ideazione alla realizzazione.
Hai iniziato un progetto fotografico ma non sai come continuare?
Hai un’idea che vorresti sviluppare attraverso un progetto fotografico, ma non sai come?
Hai già un progetto completo ma non sai a chi “venderlo” o a chi proporlo?
Hai una serie di foto che vorresti sequenziare e mettere insieme per creare un progetto?
Quante volte hai detto a te stesso: "voglio realizzare un progetto personale"?
La realizzazione di un progetto (o di una serie) è da sempre un obiettivo di chiunque si approcci alla fotografia. Purtroppo però, crearne uno, non è così facile come sembra. Infatti, non basta di certo avere una serie di buone fotografie, ma occorre avere la consapevolezza di tutti gli aspetti che rendono queste fotografie una potenziale storia da raccontare.
Occorre avere un’idea che non sia solamente interessante ma che rappresenti soprattuto un messaggio universalmente fruibile.
Occorre studiare e informarsi prima di iniziare, saper selezionare e sequenziare, effettuare un editing coerente, distribuire nei canali giusti.
In fin dei conti si tratta di un vero e proprio processo che non può essere ridotto al semplice “ho una serie di belle foto”.
Anche lo stesso concetto di “bello” cambia la sua forma. Il bello viene sostituito dal “funzionale al racconto”.
Ma quali sono le fasi essenziali per la creazione di un progetto ?
Le 7 fasi essenziali di un progetto fotografico?
Andiamole a vedere, ma con una mega premessa.
All’interno di ogni fase esistono una moltitudine di approfondimenti, di problematiche e di temi da affrontare. Lo stesso vale nei passaggi da una fase all’altra.
Abbiamo una storia che reputiamo interessante e vogliamo raccontarla con le immagini.
Cosa comunicare
A chi comunicare
In che modo
Raccogliamo informazioni, studiamo la storia: i soggetti, i luoghi, i significati.
Studiare l'argomento
Ricerca Iconografica
Lavori precedenti
Cerchiamo i contatti giusti per introdurci nei luoghi e nei contesti della nostra storia. Studiamo gli itinerari, i tempi e la logistica.
Contatti
Tempi
Logistica
Inizia adesso la fase di scatto, dopo aver familiarizzato con luoghi e soggetti.
Approccio
Sopralluogo
Overshooting
Creiamo le nostre cartelle utilizzando parole chiave, metadati e tutto ciò che occorre per tenere i nostri files ordinati e sicuri.
Backup
Metadati
Sviluppo Digitale
La fase più importante. E' qui che iniziamo a creare la nostra storia. Selezioniamo le immagini, definiamo la sequenza, coerenza e ritmo.
Sequenza Logica
Coerenza Stilistica
Funzionalità
Iniziamo scegliendo i media. Scriviamo i testi e le didascalie, effetuiamo le revisioni finali e promuoviamo il nostro lavoro.
Scelta dei media
Layout
Marketing
Come detto in precedenza, conoscere le fasi di un progetto fotografico, è un buon inizio ma non può di certo bastare per rispondere a tutti i nostri dubbi. Ogni fase del processo porta con se una serie di domande a cui spesso non siamo capaci di rispondere da soli. Da qui l'esigenza di avere un feedback costante e distaccato, che sia non solo competente ma che abbia delle caratteristiche specifiche.
Vediamo una serie di domande, fase per fase, che potrebbero trovare risposta grazie ai feedback.
Quali sono le fonti per reperire informazioni?
Esistono già altri progetti che hanno trattato l'argomento?
Quali sono gli autori che dovrei conoscere e studiare a fondo?
Dove reperire i contatti giusti?
Come organizzarsi con i tempi e gli spostamenti?
Cos'è la figura del "fixer"? Dove lo trovo?
Come ci si approccia ai soggetti?
Come posso fare accettare la presenza del fotografo?
Come catalogare un progetto in più riprese?
Quali software sono più indicati?
Come sfruttare i metadati per una catalogazione ordinata?
Quali foto selezionare?
Come creare una sequenza?
Come mantenere coerenza stilistica?
Quale foto utilizzare per iniziare e finire una storia?
Come si crea ritmo per mantenere alto l'interesse dell'osservatore?
Quali sono i canali di distribuzione?
Come si propone un progetto ad un editor o ad un gallerista?
Come approcciare un editor?
Come contattare le riviste?
Come funziona il mercato?
Bella domanda!
Arrivati a questo punto, vi starete domandando:
Dove trovo persone qualificate che possano davvero far cambiare rotta al mio progetto e alla mia fotografia?
Qualche tempo fa, mi trovavo proprio in questa condizione. Avevo una serie di immagini che reputavo interessanti. Ne intravedevo proprio una bella storia. Ma non avevo idea di come metterle insieme.
Mi parlavano di Ritmo.
Ma io di Ritmo conoscevo solo un’abominevole macchina anni ‘8o della Fiat.
E poi quale immagine avrei dovuto utilizzare come apertura del racconto? Come chiusura? Come diavolo si scrivono le didascalie?
E soprattutto come faccio a capire se il mio progetto è interessante anche per qualcuno diverso da mia Mamma?
Ho iniziato una ricerca, inviando mail a chiunque.
Molti mi hanno risposto in maniera garbata declinando la richiesta, altri non mi hanno mai degnato di un messaggio del tipo “ma che vuoi da me, io non ho tempo”, altri ancora mi hanno suggerito nomi di photoeditor che non ho mai avuto il coraggio di approcciare.
E quindi? Quindi niente. Ho lasciato il progetto in un cassetto.
Ma adesso è tempo di rispolverarlo?
Come?
In pratica, senza contattare nessuno, uploadi le tue immagini e ti inviamo una critica dettagliata in formato video da parte di un autore a tua scelta. Ma non solo.
Tutto comodamente seduto a casa.
Che tu abbia solo qualche foto da mostrare per capire se la strada è quella giusta o un progetto che reputi finito, abbiamo la soluzione adatta.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.