WORKSHOP IN AULA
in collaborazione con dotgrain
Empathy storytelling
Il ritratto intimo e l'importanza dell'approccio empatico.
ROMA
Sabato 9 Ottobre
Domenica 10 Ottobre
10.30 - 18.30
2 Giorni FULL TIME
Tra lezioni teoriche e pratiche in studio e in esterna.
Massimo 15 Partecipanti
Il workshop è a numero chiuso per poter seguire individualmente i partecipanti.
Roma
Presso la sede di dotgrain in Via Rodolfo Lanciani, 15 Roma.

WORKSHOP A ROMA
CON MARIA CLARA MACRÍ
⏰ SABATO 9 e DOMENICA 10 OTTOBRE DALLE 10.00 ALLE 18.30
empatia e fotografia.
👉 Un workshop di due giorni full time che intende esplorare le motivazioni dei partecipanti al loro interesse per la fotografia.
Attraverso il supporto di Maria Clara, andremo a fondo sull’utilizzo del mezzo fotografico come traduttore dei propri interessi e delle proprie emozioni.
Approfondiremo poi la tematica del ritratto intimo e dell’importanza del creare un rapporto di empatia con il soggetto, al fine di creare delle immagini che raccontano qualcosa che va oltre lo stesso scatto.
La fotografia oggi è una costante nelle di vite tutti, un’abitudine, uno strumento di condivisione e connessione, non più solo ricordo ma anche immediatezza, è un automatismo. Nonostante l’abuso quotidiano e contingente, non perde il suo fascino e il suo significato di scrittura, interpretazione, emozione. E’ un ponte tra ciò che vediamo e ciò che vogliamo esprimere, è la magia di un contatto, di un immagine intrappolata tra il passato e il presente, tra immaginazione e realtà, tra il dentro e il fuori di noi.









Sabato 9 Ottobre.
⏰ Start ore 10
🏁 End ore 18.30.
10 - 13
👉 Maria Clara Macrì attraverso l’esposizione dei suoi lavori illustrerà il proprio metodo di individuazione dei soggetti e del percorso affrontato per arrivare ad una precisa traduzione visiva (chi, come, perchè). Verrà quindi affrontata la problematica di come trovare la giusta relazione ed empatia con il soggetto da ritrarre.
14.30 - 18
👉 La seconda parte della giornata sarà dedicata ad una serie di sessioni di scatto, con la presenza di due modelli. I partecipanti potranno confrontarsi con la docente sulla ricerca del proprio metodo fotografico.
Domenica 10 Ottobre
⏰ Start ore 10
🏁 End ore 18.30.
10 - 13
👉 Si inizierà con una seconda sessione pratica
14.30 - 18.30
👉 La docente analizzerà e discuterà con tutto il gruppo le fotografie realizzate dai partecipanti.
Argomenti
👉 Individuazione del soggetto da raccontare
👉 Scelta della migliore interpretazione visiva
👉 Relazione ed empatia con i soggetti da ritrarre
👉Pratica di scatto
👉Analisi e scelta delle fotografie

Maria Clara Macrì
Maria Clara Macrì nasce a Reggio Emilia nel 1987. Durante l’adolescenza inizia ad interessarsi a tematiche politiche e sociali, con particolare attenzione alle questioni di genere. Dopo essersi laureata in Storia contemporanea, si trasferisce a Londra nel 2012 e qui si avvicina per la prima volta alla fotografia. Dal 2015 al 2017 vive a Napoli, dove inizia a selezionare i suoi soggetti femminili in strada e a sperimentare con loro un rapporto tra empatia, intimità e rappresentazione femminile attraverso la fotografia, ritraendole nel suo appartamento adibito a studio. Nel 2017 torna a Reggio Emilia, dove attraverso l’eco ricevuto grazie a Instagram, donne diverse, sconosciute e non, iniziano a venire a trovarla spontaneamente, a farsi fotografare e così a far parte del suo progetto di ricerca visuale sulle donne. Nel 2018 Maria Clara decide di ampliare il progetto sviluppando una ricerca sugli ambienti in cui le donne contemporanee vivono la loro intimità e libertà personale: le loro stanze. Inizia a viaggiare da New York a Los Angeles, da Londra a Parigi, Milano, per poter incontrare donne di altre culture e altri paesi, con cui incrociare il proprio percorso solitario, e quindi il proprio destino. Maria Clara Macrì è stata nominata per il Foam Paul Huf Award 2019 e nella lista iD Global dei 20 fotografi da seguire nel 2020. Il suo lavoro è stato pubblicato in New Queer Photography Book 2020 edito da Verlag Kettler, e su riviste internazionali tra cui iD, Vogue, Vice, Dazed. Nel 2021 è protagonista di un episodio della docu-serie Le fotografe, prodotta da Sky.
