Masterclass di Fotografia di Reportage
Rivolta ai fotografi che vogliono mettersi in gioco nella costruzione di un progetto fotografico.
Observa
Observa è un Master di Fotografia, della durata di 8 mesi, rivolto ai fotografi che vogliono mettersi in gioco nella costruzione di un progetto fotografico di reportage scoprendone tutti gli aspetti tecnici, creativi, teorici e pratici.
L’obiettivo è: acquisire un metodo di lavoro concreto che va dall’ideazione, alla realizzazione e vendita di un progetto fotografico.
Verrà data particolare attenzione alle nuove forme narrative e agli sviluppi concreti nel mercato contemporaneo (editoria, gallerie, metaverso).
Lo scopo è preparare nuovi fotografi accompagnandoli nella ricerca di un proprio linguaggio fotografico, unico e personale.
Il master si sviluppa in 6 week-end intensivi in aula e/o online alternando lezioni teoriche a momenti di confronto e revisione.
Gli argomenti principali:
👉 Evoluzione della fotografia di reportage e le tendenze contemporanee;
👉 Percorsi professionali: dalla fotografia editoriale ai progetti indipendenti;
👉 Temi e ricerca, il lavoro prima della fotografia;
👉 Progettazione e lavoro sul campo;
👉 Linguaggi e narrativa: la ricerca di uno stile nel rispetto della storia;
👉 La distanza personale: pensare prima di scattare;
👉 Il mercato della fotografia documentaria: l’editoria, le agenzie, le gallerie.
100+ ore di formazione e confronto.
Segui la masterclass in aula o in streaming.
Dall'idea alla realizzazione di un progetto fotografico.

6 weekend full time
Potrai seguire la masterclass dal vivo o online durante 2 giorni full time al mese.

30+ Webinars esclusivi Ulilearn
Oltre 70 ore di formazione dei più grandi esponenti della fotografia italiana.

Community dedicata.
Apprendimento e confronto costante con i docenti e i partecipanti.

Giovanni Cocco

Tiziana Faraoni

Daniele Zendroni

Massimo Siragusa

Paolo Woods

Giulia Nausicaa Bianchi

Tommaso Bonaventura

Stefano De Luigi

Francesco Zizola

Alessandro Penso

Martina Bacigalupo

Camilla Ferrari

Mirko Viglino

Pino Musi

Claudio Palmisano

Giulio Di Sturco
Modalità e appuntamenti.
👨🏻🏫 6 weekend full time o dal vivo (o online).
🖥 30+ webinar con i più grandi esponenti della fotografia italiana.
👥 Community privata per confronto continuo con docenti e partecipanti
Attraverso lezioni teoriche e di confronto in classe, ciascun partecipante avrà modo di esplorare e mettere in pratica tutte le fasi che caratterizzano l’ideazione e la realizzazione di un progetto personale.
Particolare attenzione verrà data alla fase di produzione per trovare la propria voce.
Sotto la guida costante di Giovanni Cocco, gli allievi dovranno fornire alcune idee di base da sviluppare o progetti iniziati da terminare.
Verrà data molta attenzione alla fase di produzione e svolgimento.
Lo scopo non è quello di terminare il proprio progetto durante i mesi della masterclass ma di trovare la strada migliore da intraprendere e capire quali sono gli strumenti per affrontare un percorso da fotografo professionista.
Le giornate di revisioni verranno alternate a giornate di teoria e a completare il ciclo saranno messe a disposizione lezioni di fotografia attraverso webinar tenuti da docenti di fama internazionale.
Lezioni in aula.
Ogni appuntamento prevede una lezione teorica e spazio dedicato alle revisione dei singoli lavori.
⚠️ Le date potrebbero subire variazioni.
Dall’idea alla forma.
La preparazione del lavoro.
Editing e sequenza fotografica.
Il testo.
Proporre il tuo progetto.
Revisione Finale.
Webinar esclusivi ULILEARN integrati nel percorso formativo
Oltre alla programmazione didattica dal vivo, gli studenti avranno a disposizione 30+ webinar dei più grandi esponenti della fotografia italiana.
Oltre 70 ore di alta formazione fotografica.












Una community dedicata per vivere la Masterclass tutti i giorni.
Uno spazio privato per i partecipanti della masterclass dove condividere l'avanzamento del lavoro, conversare con i partecipanti e il docente e reperire risorse utili.

Alla fine del percorso.
Serata presentazione progetti e consegna attestati.
L'ultimo appuntamento prevede la presentazione aperta al pubblico dei lavori dei partecipanti e la consegna degli attestati.
Observa
Dall'ideazione alla realizzazione di un progetto personale.