Quale macchina fotografica acquistare?

Una miniguida per l'acquisto.

Leggi

Una delle domande che ricevo più spesso da chi si sta affacciando al mondo della fotografia è:

Quale macchina fotografica mi consigli?

Panico!

Sembrerebbe una risposta apparentemente semplice per chi fa fotografia da un pò e ha accumulato esperienza. Ma la realtà e ben diversa.
Spesso, si pensa che tutto possa essere riassunto in un range di prezzo che si è disposti a pagare per acquistare la fotocamera.

Quindi quando notano la mia difficoltà, cercano di venirmi incontro ridefinendo la domanda:

"Che macchina fotografica mi consigli senza dover spendere un capitale?"

E io che diavolo ne so? Quindi inizio a vivermela male. Da un lato il senso di colpa per non essere capace di rispondere prontamente, dall'altro la consapevolezza che la risposta dipende da molti fattori (non solo il prezzo).

Non è semplice elencarvi una serie di opzioni, in primis bisognerebbe capire che tipo di utilità volete trarne.

Volete una macchina compatta da portare ovunque?
Una reflex dall’aspetto professionale con obiettivi giganti per fotografare i volatili migratori?
Una bridge?

Vi piacerebbe qualcosa per fotografare la vita di ogni giorno della vostra famiglia, il concerto di un gruppo Heavy Metal, la partita di calcetto di vostro nipote, le strade della vostra città, i vostri viaggi. O un pò di tutto? 

Se è vero che oggi quasi tutte le fotocamere fanno il loro sporco lavoro, producendo immagini dalla qualità sbalorditiva, è altrettanto vero che il suggerimento non può prescindere dai vostri interessi.

Lo so, potreste pensare:
“Io ti ho chiesto solo una macchina decente per iniziare, come faccio a sapere cosa mi interessa se non ho ancora iniziato?”

Tutto lecito.
Per questo ho deciso di creare una miniguida sulle tipologie di macchine ad oggi in commercio. Arriviamoci insieme.

 

Il mondo delle fotocamere di suddivide in tre grandi famiglie.

All'interno di queste categorie si annidano migliaia di modelli per tutti i gusti e tutte le tasche. 
Placeholder Image

Le fotocamere compatte

La fotocamera compatta è con obiettivo non intercambiabile, spesso di dimensioni ridotte, quindi facilmente portatile.

Placeholder Image

Le fotocamere bridge

La fotocamera bridge combina la praticità di una compatta con il design e le funzionalità tipiche delle reflex.

Placeholder Image

Le fotocamere ad obiettivi intercambiabili

Si dividono in Reflex e Mirrorless, sono composte dal corpo macchina e dall'obiettivo intercambiabile.

Le macchine compatte.

Come la stessa definizione suggerisce, queste macchine fanno della praticità e della leggerezza la loro forza.
Puoi portarle praticamente ovunque, mettendole in tasca, senza spaccarti la noce del capocollo o farti venire una prematura cifosi.

Contrariamente al pensiero comune, queste macchine, sono in grado di produrre delle immagini di altissima qualità e possono essere utilizzate (non tutte) in modalità manuale.

Alcuni fotografi dediti alla street, qualsiasi cosa questo significhi, spesso si avvalgono di queste fotocamere per rimanere “invisibili” e camminare senza ingombri.

Potremmo dire che le dimensioni non contano a patto di essere in grado di usare l’arnese.
In realtà, le loro piccole dimensioni implicano alcune particolarità costruttive che ne limitano le capacità.

L’obiettivo è costruito con lenti da piccolo diametro, costringendoci ad una bassa luminosità, soprattutto quando zoomiamo.
Questo obbliga la macchina a lavorare ad ISO più alti perdendo in definizione.

Solitamente manca il mirino, quindi occorre avvalersi dello schermo LCD. Tutta questione di abitudine.
Il problema principale si pone in condizione di ambienti molto luminosi, dove risulta difficile guardare lo schermo.

Per mantenere le dimensioni ridotte, inoltre, i costruttori si vedono costretti a rinunciare a vari pulsanti, costringendoti ad entrare all’interno del menu per cambiare impostazioni.

Placeholder Image

Pro

âś…Leggerezza e portabilità
âś…Bombe tecnologiche in grado di fornire immagini di altissima qualità.

Placeholder Image

Contro

❌Minore controllo creativo.
❌Difficoltà in situazione di alte luci.

Il mio pensiero personale:

Le macchine compatte possono rappresentare una scelta estremamente sensata, se l’idea è quella di aver un mezzo sempre in tasca da portare con voi.
Se l’utilizzo che ne farete sarà prettamente automatico, non spenderei un euro e mi affiderei ai sempre più performanti .

Le fotocamere Bridge.

Le fotocamere bridge sono una versione di mezzo tra le compatte e le grandi professionali. Da qui la definizione “ponte” (bridge).
Sono più ingombranti e pesanti delle compatte, ma sono anche più performanti.

Te lo dico sin da subito, non provo una grande simpatia per queste fotocamere. Non è una scelta che suggerirei, ma non lasciarti condizionare dalla mia opinione.

Il punto di forza di queste fotografare è lo zoom a grande escursione. Questo le rende potenzialmente adatte a qualsiasi scena.
L’obiettivo ha dimensioni relativamente generose, anche se la maggiore escursione non elimina il problema della bassa luminosità ad elevato ingrandimento.

Le sue dimensioni maggiori, rispetto alle compatte, permettono una maggiore presenza di comandi a portata di mano. Allo stesso tempo, la sua dimensione, li rende un pò meno portatili delle sorelle minori.

Quasi sempre esiste la possibilità di un completo controllo manuale, donandoti totale gestione della fotocamera.

Placeholder Image

Pro

âś…Sistema all in one. Ti consente di fotografare praticamente qualsiasi situazione senza dover cambiare obiettivo.
âś…Non devi trasportare diversi obiettivi.

Placeholder Image

Contro

❌Maggior peso delle compattine.
❌Meno performanti delle fotocamere ad obiettivi intercambiabili, ad un peso non molto differente.

Il mio pensiero personale:

Non mi piacciono, l’ho detto subito. Sono un pò tutto e niente. Con l’abbattimento dei costi nei modelli ad obiettivi intercambiabili, trovo le fotocamere bridge, una soluzione intermedia non necessaria.

Fotocamere ad obiettivi intercambiabili.

All’interno di questa categoria si trovano sia le Reflex che le mirrorless.

Le reflex presentano uno specchio al loro interno.
Questo prende la luce dall’obiettivo e la rimanda nel mirino.
Nel momento dello scatto, lo specchio si sposta, e la luce può raggiungere l’otturatore che copre il sensore.

Le “mirrorless”, come il nome suggerisce, non presentano lo specchio.

Lo sviluppo tecnologico, soprattutto negli ultimi anni, ha ridotto in modo considerevole il gap prestazionale esistente tra reflex e mirrorless, con queste ultime ormai in grado di rivaleggiare con le più navigate cugine su quasi tutti i fronti.

Reflex o Mirrorless?

Siamo alle solite: dipende.

Vi faccio un esempio.
La mia esigenza primaria è quella di avere una macchina leggera, veloce di messa a fuoco, senza troppe “diavolerie” tecnologiche e che mi permetta di lavorare egregiamente in condizioni di scarsa luce.
L’esigenza primaria, legata al peso, mi ha fatto propendere per la mirrorless.
Se inizialmente, queste, macchine soffrivano un pò del gap di sviluppo, rispetto alle sorelle più grandi, adesso possiamo dire con certezza che per gli aspetti che ho elencato la differenza è stata ampiamente colmata.

E’ bene approfondire un pò le differenze tra le due. Per essere il più oggettivo possibile e non farmi influenzare dalla mia propensione alle mirrorless, riporto un elenco da amazon.

Placeholder Image

Sensore Immagine

Le fotocamere Reflex utilizzano uno specchio tra l’obiettivo e il sensore, a differenza delle Mirrorless che invece sono prive di questo sistema.

Placeholder Image

Dimensione e peso

I corpi macchina delle fotocamere Mirrorless sono tipicamente più piccoli e più leggeri; le Reflex tendono a essere più grandi per poter contenere il meccanismo a specchio.

Placeholder Image

Mirino

Le Reflex hanno un mirino ottico che offre un maggior realismo, mentre le Mirrorless sono dotate di un mirino elettronico con un’anteprima dell’immagine più definita.

Placeholder Image

Durata batterie

Le Reflex tipicamente hanno una batteria dalla durata maggiore in quanto possono fotografare senza uno screen LCD o un mirino elettronico.

Placeholder Image

Autofocus

Le Reflex sono dotate di miglior autofocus ideale per il rilevamento e per condizioni di bassa luminosità, le Mirrorless invece hanno un autofocus migliore per le riprese video.

Placeholder Image

Qualità dell'immagine

Entrambi i tipi di fotocamera scattano foto di alta qualità con risoluzioni simili.

Placeholder Image

Obiettivi

I sistemi Reflex tendono ad avere maggiori opzioni per gli obiettivi, che sono generalmente più larghi.

Placeholder Image

Prezzi

Le Mirrorless hanno in media un prezzo più basso, ma ultimamente i prezzi tendono a essere più simili.

Placeholder Image

Percè scegliere una reflex?

âś…La migliore performance autofocus nel rilevare soggetti in movimento è l’ideale per gli shooting di sport e di azione.
âś…La migliore accuratezza autofocus in condizioni di bassa luminosità è l’ideale per gli shooting notturni.
âś…La presa più grande e i pulsanti di controllo manuale rendono le Reflex più facili da maneggiare e più comode per settare le impostazioni.
âś…I sistemi Reflex hanno accesso a una maggiore varietà di obiettivi che è l’ideale per i professionisti.

Placeholder Image

Perchè scegliere una mirrorless?

âś…Le Mirrorless sono dotate di un miglior focus sul rilevamento e di un miglior autofocus durante le registrazioni di video.
âś…I corpi macchina più leggeri e compatti sono più facili da portare in giro tutto il giorno e da mettere in valigia e lasciano più spazio per gli accessori.
âś…La caratteristica dell’otturatore silenzioso attira meno l’attenzione e permette di non disturbare quando si fotografano matrimoni e eventi sociali.
âś…La connettività Wifi in molti corpi è ottima per inviare velocemente le immagini al proprio smartphone
.

Riassumendo

La macchina fotografica perfetta non esiste.

Dipende dall’uso che ne farai e dalle esigenze primarie. Non occorre puntare sul top di gamma, soprattutto se sei all’inizio, la macchina (lo sentirai ripetere fino alla nausea) non fa la tua fotografia.
Allo stesso tempo, è indubbio, che trovare il mezzo che più ti si addice o con il quale trovi il giusto feeling ti agevola fortemente l’approccio allo scatto.
Allo stato attuale, propendo per le mirrorless, in quanto tutte le grandi marche stanno spostando la maggior parte degli investimenti su questa categoria e la qualità ormai è assolutamente paragonabile a quella dell grandi reflex.

Altro piccolo suggerimento!
Se ti dovessi trovare un centino in più a budget, pensa di investirlo in un obiettivo migliore dei “plasticoni” che spesso vengono dati in dotazioni con l’acquisto della macchina.

Gli obiettivi sono investimenti più sensati e rimarranno con te anche quando, un giorno, deciderai di spostarti su un modello di fotocamera più evoluto.

É il momento di capire cosa cercare.

Questa miniguida non ha, certamente, l'intento di fornirti una lista esaustiva di tutte le opportunità a disposizione. Sono perfettamente cosciente che, soprattutto all'inizio si possano avere le idee confuse e si cerchi qualche consiglio diretto. Per questo mi metto a tua totale desposizione. Scrivimi pure quando vuoi!