Strategie per la fotografia
Strumenti e tecniche per la costruzione di un progetto fotografico.
Puoi acquistare il corso ondemand entro il 28 Febbraio

A cura di Arianna Catania.







00
DAYS
00
HOURS
00
MINS
00
SECS
Il corso sarà disponibile all'acquisto fino al 28 Febbraio 2023
Le iscrizioni chiuderanno alla mezzanotte.
🛒 Acquista adessoStrategie per la fotografia di Arianna Catania ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per ideare, sviluppare ed editare un progetto fotografico.
Imparare a leggere e a comprendere le immagini per costruire un racconto fluido: attraverso l’analisi e lo studio di diversi editing, si capirà come costruire un portfolio efficace.
Verranno presentate le più interessanti realtà (fotografiche) del panorama internazionale a cui destinare i lavori fotografici, si parlerà di strumenti e strategie di promozione per accrescere la propria visibilità e che possano essere di supporto agli autori emergenti per ottimizzare tempi e risorse.
Si individueranno, inoltre, gli steps e le fasi fondamentali per la realizzazione di una mostra coerente con il concept dell'autore.
Cosa imparerai
- Come ideare, sviluppare e editare un progetto fotografico.
- Come leggere e comprendere le immagini per costruire un racconto fluido.
- Come creare un portfolio efficace che mostri il tuo stile e le tue capacità fotografiche.
- Conoscerai le più interessanti realtà fotografiche del panorama internazionale a cui inviare i tuoi lavori.
- Come promuovere te stesso e la tua fotografia per aumentare la tua visibilità.
- Gli steps e le fasi fondamentali per la realizzazione di una mostra coerente con il tuo concept artistico.
- Come ottimizzare i tuoi tempi e le tue risorse.
- Come analizzare e comprendere i diversi generi fotografici e come utilizzare la fotografia per raccontare una storia.
- Come creare un portfolio professionale e come utilizzarlo per trovare lavoro e farsi conoscere nel mondo della fotografia.
Una nuova lezione a settimana.
Al momento dell'iscrizione troverete subito disponibile la prima lezione (il linguaggio fotografico).
Poi, ogni 7 giorni, una diversa tematica per dare il tempo di assimilare e approfondire i concetti esposti.
🗓 Week 1: Il linguaggio fotografico
🗓 Week 2: Le forme della fotografia contemporanea
🗓 Week 3: Il racconto fotografico e il portfolio
🗓 Week 4: Costruire una sequenza
🗓 Week 5: Tecniche di editing
🗓 Week 6: Progettazione, organizzazione e realizzazione di una mostra
🗓 Week 7: Il panorama internazionale
Un piccolo estratto della lezione sul linguaggio.
Per darti un'idea ancora più concreta del corso, abbiamo inserito un piccolo estratto tratto dalla prima lezione sul linguaggio.

Cosa include:
Intero corso di 7 settimane.
10+ Ore di lezione.
🗣 Tutte le 7 lezioni.
🟢 Prima lezione disponibile da subito.
🟡 Una nuova lezione a settimana.
🔴 Registrazioni disponibili per 6 mesi.
189€
oppure 2 rate da 99€
(l'equivalente di 27€ ad appuntamento)
Hai un'associazione e vorresti proporre il ciclo ai tuoi associati? Scrivici: [email protected]
Arianna Catania
Arianna Catania è curatrice indipendente, photo editor e giornalista.
Dopo la Laurea in Scienze Politiche e il diploma all’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, inizia a lavorare come fotografa.
Dal 2007 ha lavorato nell’editoria come photo editor in diversi giornali e riviste e collaborato con vari magazine, tra cui Huffington Post, scrivendo di arte e fotografia.
È ideatore e co-direttore di Images Gibellina/ Open Air & Site-specific Photo Festival, in cui fotografia e arti visive dialogano con l’architettura in innovative installazioni pensate per lo spazio urbano.
È stata direttore artistico di Emerging Talents al Mattatoio di Roma, festival dedicato agli artisti emergenti pi. interessanti del panorama contemporaneo.
Ha curato varie opere e installazioni di autori affermati ed emergenti tra cui Joan Fontcuberta, Olivo Barbieri, Tobias Zielony, Valérie Jouve, Anouk Kruithof, Mario Cresci, Monica Alcazar-Duarte, Moira Ricci, Peter Puklus, Massimo Siragusa, Manon Wertenbroek, Sarker Protick, Stefano De Luigi, ed altri.
È Direttore/Curatore della "Collezione Permanente Fotografia” della Fondazione Orestiadi e presidente dell’Associazione Culturale On Image.
È stato uno dei giurati del Premio Graziadei per la Fotografia 2022 e lettore portfolio in varie realtà tra cui il Festival francese Circulation(s), dedicato alla giovane fotografia europea.